Isola
Un soggiorno a Panarea, la più piccola isola delle Isole Eolie…
… ma anche la più suggestiva e interessante per tutti i tipi di vacanze.


Il vostro soggiorno sarà all’insegna del meritato relax, ma anche ricco di bellezze naturali e avventure di mare e di terra.
Varie baie sono raggiungibili a piedi, tra cui quella della Calcara, dove è possibile scorgere fumarole di vapori che si levano tra le rocce sulfuree gialle e rosse,
e quella di Cala Junco, tra le più belle della costa di Panarea, interessante anche dal punto di vista storico,
poichè sul promontorio si possono visitare i resti di capanne di un insediamento che risale all’età del bronzo (XIV sec a.C.).


Con un gozzo, imbarcazione tipica delle Isole Eolie, che si può affittare a giornata, potrete comodamente visitare il piccolo e sorprendente arcipelago intorno a Panarea, composto dagli isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Dattilo, Bottaro e Lisca Bianca (set del mitico film “L’Avventura” di Antonioni).
A Panarea, a differenza delle Isole Eolie maggiori, non ci sono auto e questa fortunata assenza vi farà ricordare il vostro soggiorno sull’isola come un momento sospeso dal tempo, permeato da odori, suoni e colori a cui non eravate più abituati. Durante le vostre vacanze sull’isola imparerete ad amare il geco, una simpatica versione della lucertola, totalmente innocuo e utile predatore di insetti.
Per chi desidera vacanze più mondane, Panarea offre la giusta varietà di ristoranti dove gustare i piatti della migliore tradizione culinaria delle Isole Eolie e di locali per le calde e lunghe notti estive. Si concentrano inoltre nella zona del porto esclusive boutiques dove trovare produzioni artigianali mai banali.
La durata ideale per il soggiorno a Panarea è di almeno una settimana, e per chi ha la possibilità di scegliere il periodo, consigliamo i magici mesi di giugno e settembre.